COS'È LA CASCARA?

Il caffè... che non è caffè!

"CASCARA" dallo spagnolo significa "buccia". È il nome (più comunemente usato a livello mondiale) per identificare la buccia e la polpa essiccate della ciliegia del caffè, cioè il frutto della ciliegia del caffè.

La ciliegia del caffè è un frutto che si raccoglie quando è rosso. Prima o dopo l'essiccazione, a seconda del processo utilizzato, si divide nei suoi due componenti principali: da un lato si ottengono i chicchi, dall'altro la polpa.

I chicchi, detti chicchi di caffè (che tutti conosciamo), vengono tostati e poi utilizzati per preparare il noto caffè.

La polpa, chiamata CASCARA (meno conosciuta), è ormai consumata principalmente nei paesi produttori per farne un infuso, come un tè. Si tratta quindi di un sostituto del caffè, piuttosto che di un caffè! Un sostituto del caffè con caffeina!

Lo stesso nome CASCARA viene utilizzato anche per l'infuso stesso.

ETIOPIA

La caffeina naturale dà molta energia.

E dura a lungo, tipo per es. per il popolo pastorale "Hamer" nell'Etiopia meridionale. Loro la CASCARA la chiamano "BUNNO". Lo bevono ogni mattina prima di camminare per chilometri e chilometri!

RIDUZIONE DEL FOOD-WASTE (SPRECO ALIMENTARE)

Nel caso delle ciliegie del caffè mature, il rapporto peso polpa (CASCARA) / chicchi è di circa il 70%/30%.

Ciò significa che se nel mondo vengono prodotte 7.500.000 tonnellate * di chicchi, nello stesso tempo vengono prodotte anche circa 17.500.000 tonnellate di CASCARA.

E come viene utilizzata?  è commestibile?

Di solito solo una piccola quantità viene utilizzata come alimento, ma la maggior parte viene utilizzata come compost/combustibile o semplicemente scartata... ma è un prodotto alimentare!

* fonte: www.procafe.ch  

MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA DEI COLTIVATORI DI CAFFÈ

Va detto apertamente e chiaramente: molti coltivatori di caffè non guadagnano molto, e a volte possono solo soddisfare i bisogni primari della famiglia. Attraverso una distribuzione internazionale della CASCARA, anche le famiglie dei paesi di produzione potrebbero guadagnare un po' di più. Ciò può aiutare sia l'economia che di conseguenza la crescita sociale.

RIDUZIONE DELLO SMALTIMENTO IN NATURA

Se la CASCARA viene importata e consumata in Svizzera e in Europa, non viene smaltita in natura*.

Diventerà quindi materiale di smaltimento qui? Sì. Ma qui può essere opportunamente lavorato nell'impianto di compostaggio di rifiuti organici.

* in Africa, per esempio, spesso non esiste alcun sistema per il trattamento di tali rifiuti.

Preparazione

Vuoi scoprire come si prepara la CASCARA? 

Dai un occhio al nostro account Instagram! 

Lì trovi varie foto e video che lo mostrano!